It

En

De

   
Terre Federiciane Agenzia Puglia
  • Home
  • Hotel
  • B&B
  • Villaggi
  • Residence
  • Offerte - Last minute
  • Offerte - Last Minute
  • Agenzia Terre Federiciane
  • Week-end Vieste
Ogni anno il 23 aprile si svolge a Vieste la tradizionale festa patronale San Giorgio Martire conosciuta per la sua famossisima corsa dei cavalli sulla spiaggia del pizzomunno, in onore di San Giorgio.
Segue il programma...

Giorno 22

Ore 08.00 - Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l'abitato dei Gran Complessi Bandistici "Città di Vieste" e "Città di Vieste P. Rinaldi".
Ore 17.00 - Giro per l'abitato dei Gran Complessi Bandistici 
"Città di Vieste" e Città di Vieste P. Rinaldi".
Ore 19.00 - Solenne celebrazione e Novena in onore del Santo Patrone.
Ore 21.30 - Piazza del Fosso spettacolo
con Beppe Junior e Emanuela Aureli
Ore 24.00 - Spettacolo di fuochi pirotecnici presso Marina Piccola
 
Giorno 23

Ore 10.00 - Processione dalla Basilica Cattedrale
Ore 11.00 - Arrivo processione in Piazza S. Maria delle Grazie e sparo
fuochi pirotecnici. Santa Messa celebrata dall'Arcivescovo con la
partecipazione del Rev.mo Capitolo Cattedrale.
Ore 12.00 - Rientro della processione con
sparo di fuochi pirotecnici (c/o  Marina Piccola)
Ore 17.00 - Giro per l'abitato dei Gran Complessi Bandistici
"Città di Vieste" e Città di Vieste P. Rinaldi".
Ore 18.00 - Tradizionale Corsa Dei Cavalli a cura del Comune di Vieste
presso Spiaggia Castello.
Ore 21.30 - Piazza del Fosso Massimo di Cataldo in concerto
Ore 24.00 - Spettacolo di fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.
 
Giorno 24

Vi consigliamo una visita al centro storico di Vieste, uno dei meglio conservati e pittoreschi della provincia foggiana.  Dominato dal castello Svevo, eretto a fortificazione da Federico II nel e dalla Cattedrale Basilica dell'Assuta, l'antico borgo si sviluppa intorno al tortuoso dedalo di viuzze, con le piccole case imbiancate a calce che si stringono l'una all'altra: ovunque antiche gradinate, piccoli cortili, archi, balconi fioriti e piazzette che offrono straordinari scorci sul mare. Nei pressi della cattedrale la amosa "chianca amara", la pietra sulla quale vennero trucidati con ferocia, nel luglio 1554, dal pirata Dragut Rais, migliaia di viestani.  Nelle vicinanze il locale museo civico, il cui interno sono esposti reperti archeologici che coprono un lunghissimo arco di tempo, dalla preistoria all'eta' tardo-antica. Non lontano la caratteristica via Judeca, quartiere di bottegai e artigiani ebrei, dove l'estate ci si può destreggiare tra una miriade di negozietti. Numerosi sono infine i punti panoramici dalla suggestiva piazza Castello, accanto ai bastioni dell'antica rocca, alla romantica piazzetta Petrone, dalla Ripa, balcone naturale sulle bianchissime falesie di Punta S. Francesco al Largo Seggio.

Giorno 25

Prima di ripartire è d'obbligo una passeggiata in foresta umbra, che si estende nel cuore del territorio garganico, ben 10.426 ettari e si sviluppa fino a circa 830 m. di altitudine. La foresta è millenaria e, a dispetto dei disboscamenti e degli incendi che si sono succeduti nei secoli, ha conservato, quasi integralmente il suo manto vegetativo. Nella parte più alta si trovano le latifoglie più in basso, le faggiete, caratteristiche della foresta stessa, mentre nel sottobosco sono presenti decine di specie di orchidee La foresta ospita inoltre una fauna molto ricca (caprioli , tassi, gatti selvatici e faine). Tra le specie volatili troviamo il picchio, lo sparviero, il gufo reale etc. La Foresta Umbra è attraversata da 14 sentieri realizzati dal Corpo Forestale dello Stato, tutti facilmente percorribili a piedi. All'inizio di ogni sentiero vi sono tabelle di legno che riportano il nome della località di partenza e quello di arrivo ed il tempo di percorrenza (andata e ritorno). Inoltre, ogni sentiero è contrassegnato da bande gialle sui tronchi degli alberi come delimitazione del tracciato, al fine di non smarrirsi come cappuccetto rosso nel bosco!!!Punto informativo della foresta è il Centro Visitatori con annesso il Museo Naturalistico, dove sono esposti una serie di manufatti risalenti al paleolitico e al neolitico ed una sezione dedicata alla fauna garganica, con più di 200 animali impagliati che vivono nel parco. All'esterno, invece, è stata ricostruita fedelmente la casa di un taglialegna.

  • beppe Junior.jpg
  • castello svevo.jpg
  • cattedrale.jpg
  • centro storico di Vieste.jpg
  • Chianca Amara.jpg
  • Corsa cavalli - foto di Mik Rinaldi - provenienza Flickr.jpg
  • Corsa Cavalli - foto di Mik Rinaldi - provenienza Flickr.jpg
  • EMANUELA AURELI.jpg
  • Foresta Umbra - foto di Tribe4685 - provenienza Flickr.jpg
  • fuochi.jpg
  • il seggio.jpg
  • La Ripa.jpg
  • manifestazione.JPG
  • Massimo Di Cataldo.jpg
  • San Francesco.jpg

Cerca nel sito

Opzioni
Salta la navigazione
  • Home
    • Pugnochiuso
    • Dicono di noi
  • Terre Federiciane
  • La tua vacanza
    • Week-end
    • Tour
    • Offerte e idee
    • Preventivi gruppi
    • Termini e Condizioni
  • Proposta di Viaggio
    • Diario di viaggio
    • Cosa portare in valigia
    • Ecoturismo
    • Immersioni
    • Lusso
  • Trasporto
    • Bus Bari - Gargano
    • Servizio Taxi
    • Aereo
    • Auto
    • Treno
    • Pulman
  • Oggi eventi in Puglia
  • strutture
    • Villaggio Defensola
      • Info e prenotazioni Defensola
      • Servizi e Prezzi Defensola
    • Villa La Maison
      • Descrizione La Maison
      • Servizi e prezzi La Maison
      • Info e prenotazioni La Maison
      • Condizioni La Maison
      • Offerte La Maison
    • Pellegrino Palace Club
      • Hotel Pellegrino
      • Residence Pellegrino
      • Info e prenotazioni Pellegrino
      • Condizioni Pellegrino
    • Agriturismo Postapastorella
      • Descrizione postapastorella
      • Servizi e prezzi Postapastorella
      • Info e prenotazioni Postapastorella
      • Condizioni postapastorella
      • Offerte postapastorella
    • Villaggio Arcobaleno
      • Info e prenotazione
      • Gli Appartamenti
      • Servizi e Prezzi
      • Offerte Arcobaleno
    • Residence Sun Bay
      • Descrizione Appartamenti
      • Servizi e prezzi
      • Info e prenotazioni
    • Hotel Eden alle Isole Tremiti
      • info hotel eden
      • Servizi e prezzi Hotel Eden
      • Condizioni Eden
    • Residence MIPA
      • Info e prenotazione Mipa
      • Condizioni Mipa
      • Servizi e Prezzi Mipa
      • Offerte Mipa
 

 

 

 

 

Archivio eventi

  • 2013
    • Dicembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Gennaio 2013
  • 2012
    • Dicembre 2012
    • Settembre 2012
    • Agosto 2012
    • Luglio 2012
    • Giugno 2012
    • Maggio 2012
    • Aprile 2012
    • Marzo 2012
    • Febbraio 2012
    • Gennaio 2012
  • 2011
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Agosto 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Maggio 2011
    • Aprile 2011
    • Marzo 2011
    • Febbraio 2011
  • 2010
    • Dicembre 2010
    • Luglio 2010
    • Febbraio 2010
    • Gennaio 2010
  • 2009
    • Dicembre 2009
    • Novembre 2009
    • Ottobre 2009
    • Settembre 2009
    • Agosto 2009
    • Luglio 2009
    • Giugno 2009
    • Maggio 2009
    • Aprile 2009
    • Marzo 2009
  • 2008
    • Dicembre 2008


Agenzia viaggi terrefedericiane - Soc. www.vieste.it s.r.l. - Sede Operativa Via S. Quasimodo n.79 - 71019 Vieste (FG) -

P.IVA: 03045050717 Tel/Fax: 0884/704385 - Tel: 0884/707129 - Email: info@terrefedericiane.com

Autorizzazione regionale n° 760    del  5/11/2008 -- Indirizzo di posta certificata (pec): wwwviesteit@pec.it

 

Condividi su...
Aggiungi 'Terre Federiciane' su Del.icio.usAggiungi 'Terre Federiciane' su TechnoratiAggiungi 'Terre Federiciane' su Google BookmarksAggiungi 'Terre Federiciane' su OKnotizieAggiungi 'Terre Federiciane' su DigoAggiungi 'Terre Federiciane' su FaceBookAggiungi 'Terre Federiciane' su WikioAggiungi 'Terre Federiciane' su ZicZacAggiungi 'Terre Federiciane' su TwitterAggiungi 'Terre Federiciane' su TechnotizieAggiungi 'Terre Federiciane' su AddaloAggiungi 'Terre Federiciane' su FriendFeedAggiungi 'Terre Federiciane' su Google Buzz
  • Link Utili
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Photogallery
  • info
  • Privacy & Legal